Residenza universitaria
Regina Margherita 1
Torino, 2024
Restauro e risanamento conservativo
Intenzione della Committenza è di trasformare l’edificio, attualmente destinato a residenza per personale religioso e uffici, a residenza per studenti comprendente locali di servizio annessi quali atrio, lavanderia automatizzata, sala svago, palestra, giardino.
L’edificio è collocato nel lotto d’angolo tra corso Regina Margherita e lungo Po Machiavelli, ed è stato disegnato dall’arch. Cesare Bairati, collaboratore di Giovanni Muzio dal 1940, professore ordinario di Composizione Architettonica al Politecnico di Torino. Il progetto iniziale risale al 1954.
L’edificio si pone come un nitido volume derivato dall’incrocio delle due maniche disposte ad angolo acuto di corso Regina Margherita e lungo Po Machiavelli e caratterizzato da un rivestimento in piastrelle di klinker con zoccolo in pietra al piano terra. Le finestre sono collocate con una maglia regolare, senza eccezioni.
Il progetto prevede al piano rialzato, collocato circa 1,30 mt sopra il livello del marciapiede di corso Regina Margherita, camere per gli ospiti dello studentato. In particolare le camere destinate agli ospiti disabili sono state collocate a questo piano per ragioni di comodità di utilizzo da parte dell’utenza speciale. I piani dal primo al settimo sono organizzati tutti secondo appartamenti costituiti da quattro camere per gli ospiti, due bagni e soggiorno comune con cucina e pranzo. Gli appartamenti avranno accesso attraverso due corpi scala indipendenti dotati di filtri e ascensori per disabili.
Committenza: Società San Paolo Ente Morale
Gestore: Campus X